ARREDAMENTO MONTESSORI
Scegliere un arredamento Montessori significa creare uno spazio che educa, che sostiene la crescita e che risponde ai veri bisogni del bambino: un luogo in cui imparare, vivere e costruire giorno dopo giorno la propria autonomia.

ESPLORA ARREDAMENTO MONTESSORI

I letti Montessori favoriscono l’autonomia del bambino grazie alla struttura bassa e sicura, che permette libertà di movimento, stimola la curiosità, incoraggia l’indipendenza e crea un ambiente sereno e accogliente.

Le torri di apprendimento sono strumenti Montessori che permettono ai bambini di partecipare alle attività quotidiane in sicurezza. Favoriscono autonomia, coordinazione, curiosità e stimolano l’apprendimento attraverso il coinvolgimento pratico e diretto.

Le librerie Montessori hanno ripiani bassi e libri esposti frontalmente, così i bambini scelgono autonomamente cosa leggere. Favoriscono indipendenza, amore per la lettura, ordine e sviluppo delle capacità cognitive e linguistiche.

Le sedie Montessori sono leggere, stabili e a misura di bambino. Favoriscono indipendenza, postura corretta e autonomia nelle attività quotidiane, permettendo ai piccoli di sedersi, spostarsi e partecipare attivamente alla vita domestica.

I tavoli Montessori sono progettati a misura di bambino, favorendo autonomia e partecipazione attiva. Consentono di svolgere attività creative, educative e quotidiane in modo indipendente, stimolando ordine e senso di responsabilità.

Gli armadi Montessori hanno un’altezza adatta ai bambini, con spazi organizzati e accessibili. Favoriscono autonomia, ordine e responsabilità, permettendo ai piccoli di scegliere e riporre vestiti o oggetti in completa indipendenza.

Gli accessori per camerette Montessori includono tappeti morbidi, specchi sicuri, mensole basse e luci soffuse. Creano un ambiente accogliente e stimolante, favorendo autonomia, esplorazione e sviluppo armonioso del bambino nella quotidianità.
Perché scegliere l'arredamento Montessori
Secondo Maria Montessori, l’ambiente gioca un ruolo educativo fondamentale. Per questo, l’arredamento deve essere semplice, ordinato e a misura di bambino: mobili bassi, oggetti facilmente raggiungibili, spazi chiari e funzionali lo aiutano a orientarsi e ad agire in autonomia.
Un ambiente ben preparato stimola il movimento, la scelta libera e l’organizzazione personale. Il bambino si sente capace, parte attiva nella gestione dello spazio in cui vive, e sviluppa sicurezza, indipendenza e senso di responsabilità.