Giochi sensoriali-motori

Giochi sensoriali-motori Redazione Montessori per bambini Luglio 31, 2025

Perché scegliere i giochi sensoriali-motori Montessori

Il metodo Montessori attribuisce un grande valore ai giochi sensoriali-motori, perché è attraverso i sensi che il bambino conosce davvero il mondo. Toccare, versare, abbinare, infilare, ascoltare: ogni gesto è un’occasione di apprendimento, che coinvolge corpo e mente in modo integrato e naturale.

Questi giochi offrono al bambino attività semplici ma profonde, che lo aiutano a sviluppare la percezione tattile, visiva e uditiva, insieme alla coordinazione e alla precisione nei movimenti. Ogni oggetto ha uno scopo chiaro e favorisce l’autonomia, la concentrazione e l’osservazione.

Scegliere giochi sensoriali-motori Montessori significa creare un ambiente ricco di stimoli significativi, in cui il bambino possa imparare attraverso l’esperienza diretta, coltivando la propria curiosità in modo spontaneo e rispettoso.

GIOCHI MONTESSORI

ESPLORA I GIOCHI SENSORIALI-MOTORI

Caricamento prodotto...
Caricamento prodotto...
Caricamento prodotto...
Caricamento prodotto...
Caricamento prodotto...
Caricamento prodotto...
Caricamento prodotto...
Caricamento prodotto...

Giochi sensoriali-motori: stimolare i sensi e il corpo

I giochi sensoriali-motori sono progettati per sviluppare le capacità percettive e motorie dei bambini. Unendo stimoli tattili, visivi, uditivi e cinestetici, questi giochi favoriscono la coordinazione, l’equilibrio e l’apprendimento attraverso l’esperienza pratica e il divertimento.

Giochi tattili e manipolativi

Palle morbide, blocchi di diverse consistenze, pasta modellabile e tessuti con texture differenti aiutano il bambino a esplorare le sensazioni tattili. Manipolare oggetti di varie forme e materiali stimola la motricità fine, la concentrazione e la creatività.

Giochi per la vista e l’udito

Giochi con colori vivaci, luci, specchi e suoni delicati aiutano lo sviluppo dei sensi e favoriscono la capacità di riconoscere stimoli visivi e uditivi. Questi strumenti incoraggiano l’attenzione, la memoria e la coordinazione occhio-mano.

Giochi motori e di equilibrio

Tappeti morbidi, percorsi motori, piccole strutture da arrampicare o cavalcabili e palle leggere favoriscono il movimento e la coordinazione globale. Questi giochi aiutano a sviluppare forza, equilibrio e capacità di orientamento nello spazio in modo sicuro e divertente.

Come scegliere i giochi sensoriali-motori giusti

È importante optare per giochi sicuri, realizzati con materiali atossici, privi di parti staccabili e adatti all’età del bambino. Una varietà di stimoli sensoriali e attività motorie permette uno sviluppo armonioso, trasformando il gioco in un’esperienza educativa e stimolante.

Scroll to Top